Tirocinio CAT

È presente un’attività di tirocinio all’interno del Centro CAT dedicata a promuovere una preparazione mirata e spendibile in ambiti professionali quali comunicazione, editoria, organizzazione di eventi culturali e traduzione.

Requisiti candidati/e
Il tirocinio è rivolto a tutte le persone interessate alla formazione specialistica e pratica offerta dal Centro CAT (vedi sezione “Attività da svolgere”). Sebbene sia consigliata una conoscenza della lingua catalana, questa non rappresenta un requisito obbligatorio, in quanto molte delle attività proposte riguardano ambiti ampi e trasversali della gestione culturale. 


Attività da svolgere
Le attività del tirocinio potranno essere concordate con la tutor (direttrice del Centro CAT) in base al calendario, alle competenze linguistiche e agli interessi dei candidati. Tra le principali linee operative, si evidenziano:

  • Organizzazione di eventi: introduzione alla preparazione di convegni, attività culturali e formative di carattere letterario o scientifico.
  • Progetti editoriali: formazione nei processi di produzione e di editing per pubblicazioni letterarie o scientifiche in italiano e/o in catalano, con particolare riferimento alla collana “Quaderni CAT”.
  • Comunicazione culturale: metodi di divulgazione, gestione dei social media, sviluppo di contenuti web e creazione grafica.
  • Traduzione: prevalentemente dal catalano all’italiano e all’inglese, e viceversa
  • Produzione di materiali: elaborazione guidata di contenuti di divulgazione o formativi con riconoscimento dei contributi originali.

Questa offerta aspira a veicolare competenze trasversali e specialistiche, valorizzando le capacità individuali e favorendo un inserimento professionale qualificato nel campo della gestione culturale, dell’editoria e della comunicazione.


Modalità di svolgimento: Il tirocinio potrà svolgersi in presenza presso il Centro CAT (Unistrasi, sede piazzale Carlo Rosselli 27/28), a distanza (su piattaforma Meet) o in modalità mista programmata.


Info: Per ulteriori informazioni, contattare la direttrice del CAT, la prof.ssa Cèlia Nadal, all’indirizzo cat@unistrasi.it 

È presente un’attività di tirocinio all’interno del Centro CAT dedicata a promuovere una preparazione mirata e spendibile in ambiti professionali quali comunicazione, editoria, organizzazione di eventi culturali e traduzione.

Requisiti candidati/e
Il tirocinio è rivolto a tutte le persone interessate alla formazione specialistica e pratica offerta dal Centro CAT (vedi sezione “Attività da svolgere”). Sebbene sia consigliata una conoscenza della lingua catalana, questa non rappresenta un requisito obbligatorio, in quanto molte delle attività proposte riguardano ambiti ampi e trasversali della gestione culturale. 


Attività da svolgere
Le attività del tirocinio potranno essere concordate con la tutor (direttrice del Centro CAT) in base al calendario, alle competenze linguistiche e agli interessi dei candidati. Tra le principali linee operative, si evidenziano:

  • Organizzazione di eventi: introduzione alla preparazione di convegni, attività culturali e formative di carattere letterario o scientifico.
  • Progetti editoriali: formazione nei processi di produzione e di editing per pubblicazioni letterarie o scientifiche in italiano e/o in catalano, con particolare riferimento alla collana “Quaderni CAT”.
  • Comunicazione culturale: metodi di divulgazione, gestione dei social media, sviluppo di contenuti web e creazione grafica.
  • Traduzione: prevalentemente dal catalano all’italiano e all’inglese, e viceversa
  • Produzione di materiali: elaborazione guidata di contenuti di divulgazione o formativi con riconoscimento dei contributi originali.

Questa offerta aspira a veicolare competenze trasversali e specialistiche, valorizzando le capacità individuali e favorendo un inserimento professionale qualificato nel campo della gestione culturale, dell’editoria e della comunicazione.


Modalità di svolgimento: Il tirocinio potrà svolgersi in presenza presso il Centro CAT (Unistrasi, sede piazzale Carlo Rosselli 27/28), a distanza (su piattaforma Meet) o in modalità mista programmata.


Info: Per ulteriori informazioni, contattare la direttrice del CAT, la prof.ssa Cèlia Nadal, all’indirizzo cat@unistrasi.it