Progetto Mercè Rodoreda

Progetto Mercè Rodoreda

Mercè Rodoreda (1908-1983) è una delle scrittrici più notevoli e tradotte del Novecento. Tra gli obiettivi di questa ricerca vi sono la collocazione dell’autrice nel panorama del Mordernismo e del tardomodernismo europeo, lo studio delle genealogie poetiche che coinvolgono la sua opera insieme a quella di altre scrittrici, principalmente italiane, e la revisione critica della sua produzione e ricezione, includendo le traduzioni.

Per l’a.a. 2023/2024, a questo progetto è legato un assegno di ricerca (tipo B) dal titolo “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi”, cofinanziato dall’Institut Ramon Llull –– Assegnista di ricerca: Irene Zurrón. Responsabile scientifica: Cèlia Nadal Pasqual (S.S.D. L-LIN/07).

I giorni 9-11.10.2025 a Unistrasi si svolge il convegno Internazionale “Mercè Rodoreda Universale”.

Componenti: Pietro Cataldi, Cèlia Nadal Pasqual, Irene Zurrón

Progetto Mercè Rodoreda

Mercè Rodoreda (1908-1983) è una delle scrittrici più notevoli e tradotte del Novecento. Tra gli obiettivi di questa ricerca vi sono la collocazione dell’autrice nel panorama del Mordernismo e del tardomodernismo europeo, lo studio delle genealogie poetiche che coinvolgono la sua opera insieme a quella di altre scrittrici, principalmente italiane, e la revisione critica della sua produzione e ricezione, includendo le traduzioni.

Per l’a.a. 2023/2024, a questo progetto è legato un assegno di ricerca (tipo B) dal titolo “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi”, cofinanziato dall’Institut Ramon Llull –– Assegnista di ricerca: Irene Zurrón. Responsabile scientifica: Cèlia Nadal Pasqual (S.S.D. L-LIN/07).

I giorni 9-11.10.2025 a Unistrasi si svolge il convegno Internazionale “Mercè Rodoreda Universale”.

Componenti: Pietro Cataldi, Cèlia Nadal Pasqual, Irene Zurrón