Progetto algherese
Il CAT, centro di ricerca sugli Studi Catalani, lavora dal 2023 su tre linee di ricerca prioritarie: il progetto Ausiàs March, il progetto Mercè Rodoreda e il progetto algherese.
Progetto algherese. Il catalano di Alghero, una delle lingue di Sardegna (e d'Italia)
Permessa
Il catalano di Alghero è ancora largamente utilizzato nella quotidianità ed è una delle lingue tutelate dalla Legge Nazionale 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”. Negli ultimi anni la lingua è diventata uno strumento concreto di affermazione di una specificità linguistica anche per le nuove generazioni che spesso hanno appreso il catalano non come lingua nativa o come lingua nativa in un contesto diglossico. Per questo motivo, il centro CAT ha dedicato una linea di ricerca allo studio della lingua, della sociolinguistica e della glottodidattica della lingua catalana in Italia e, più in particolare, alla varietà algherese.
Il Progetto Algherese comprende un osservatorio linguistico sul catalano di Alghero e risponde, tenendo conto dell’expertise dell'Università per Stranieri di Siena, alla necessità di una certificazione scientificamente ineccepibile della lingua (che garantisca la specificità della varietà algherese) prevista anche dalla Legge Regionale 22/2018 che disciplina le politiche linguistiche e scolastiche della Regione Autonoma della Sardegna.
Componenti
Cèlia Nadal Pasqual, Dino Manca, Simone Pisano, Martí Freixas.
Contributi
• Progetto finanziato (RAS) «Creazione di un Sillabo per la certificazione delle lingue di Sardegna (Sardo B2; Sassarese Gallurese C1; Algherese C1)»
Il lavoro applicativo sulla certificazione e, più in generale, sulla vitalità della lingua nella città di Alghero, avviene in collaborazione con l'Università di Sassari che, dal 2023, ha istituito un corso di laurea magistrale in lingue e culture della Sardegna con l'attivazione di un laboratorio di lingua algherese, nella cornice di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Sardegna e con la partecipazione del centro CAT:
Progetto finanziato per la «Creazione di un Sillabo per la certificazione delle lingue di Sardegna (Sardo B2; Sassarese Gallurese C1; Algherese C1)» presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Sassari. Il progetto si articola in tre annualità dal 2024 al 2027.
Assegnista di ricerca: Elisa Manca
Dottorando di ricerca: Alessio Marras
Supervisors: prof. Dino Manca (Università di Sassari) e prof. Simone Pisano (Università per Stranieri di Siena).
Materiali
• Certificazione di catalano-algherese (C1)
Partecipazione alla certificazione sperimentale della conoscenza del catalano di Alghero (livello C1). Sessione 10-11 giugno 2025 - DGR 12/30 del 7.4.2022 e DGR 18/13 del 10.6.2022 – art. 9 L.R. 22/2018 - CDR 00.11.01.02.
Avviso pubblico
Avviso pubblico e relativa modulistica per la certificazione provvisoria sperimentale della conoscenza del catalano di Alghero – livello C1
Commissione:
Prof. Dino Manca - Università di Sassari (presidente della commissione e referente scientifico)
Prof. Simone Pisano - Università per Stranieri di Siena, centro CAT (referente scientifico)
Prof.ssa Cèlia Nadal - Università per Stranieri di Siena, centro CAT
Dott.ssa Elisa Manca - Università di Sassari (assegnista di ricerca)
Dott. Gavino Balata - presidente della Consulta Civica per le politiche linguistiche del catalano di Alghero
Dott. Giovanni Chessa - direttore dell'Ufficio delle politiche linguistiche del comune di Alghero
Operat. Carla Valentino - esperta dello sportello linguistico del catalano di Alghero
Nomina commissione
• Presentazioni e attività scientifiche
- Partecipazione al XIV Congresso triennale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani «Perquè l’altre em retorna el meu rostre: incontri, pensieri di frontiera, ibridazioni (20-22.11.2025, Università di Catania, Catania)
- Presentazione del Panel “Realtà algheresi” al IV Simposio annuale dell’AISC “Canone e controcanone” (4-5.11.2024, Unistrasi, Siena) con i seguenti interventi:
Andreu Bosch i Rodoreda (UB): “De la fase experimental del model d’alguerès del Centre de Recursos Pedagògics Maria Montessori de l’Alguer (1994-1998) al Projecte Joan Palomba (1999-2010), una iniciativa didàctica reeixida”
Bernat Vellvè (Universitat Rovira i Virgili): “Anàlisi i comparació de la Gramàtica algueresa, de Joan Pais, i la Grammatica del dialetto algherese odierno, de Joan Palomba: una pugna (gairebé fratricida) per la cientificitat”
Elisa Manca (UniSs) / Simone Pisano (Unistrasi): “La creazione di un sillabo per la certificazione C1 del catalano di Alghero: specificità, sfide e problematiche”
Irene Sieni (Unistrasi): “La ‘quarta illa’: identità, lingua e poetica della scrittrice algherese Anna Cinzia Paolucci”
- Partecipazione al 30° anniversario degli studi catalani a Sassari (21.03.2024, Università degli Studi di Sassari, Sassari)
• Pubblicazioni
- Volume a cura di Simone Pisano e Martí Freixas, sulla realtà algherese, con approcci provenienti da ambiti linguistici, socio-linguistici, letterari e di didattica della lingua. L’uscita è prevista presso “Quaderni CAT” nel 2026.
Il CAT, centro di ricerca sugli Studi Catalani, lavora dal 2023 su tre linee di ricerca prioritarie: il progetto Ausiàs March, il progetto Mercè Rodoreda e il progetto algherese.
Progetto algherese. Il catalano di Alghero, una delle lingue di Sardegna (e d'Italia)
Permessa
Il catalano di Alghero è ancora largamente utilizzato nella quotidianità ed è una delle lingue tutelate dalla Legge Nazionale 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”. Negli ultimi anni la lingua è diventata uno strumento concreto di affermazione di una specificità linguistica anche per le nuove generazioni che spesso hanno appreso il catalano non come lingua nativa o come lingua nativa in un contesto diglossico. Per questo motivo, il centro CAT ha dedicato una linea di ricerca allo studio della lingua, della sociolinguistica e della glottodidattica della lingua catalana in Italia e, più in particolare, alla varietà algherese.
Il Progetto Algherese comprende un osservatorio linguistico sul catalano di Alghero e risponde, tenendo conto dell’expertise dell'Università per Stranieri di Siena, alla necessità di una certificazione scientificamente ineccepibile della lingua (che garantisca la specificità della varietà algherese) prevista anche dalla Legge Regionale 22/2018 che disciplina le politiche linguistiche e scolastiche della Regione Autonoma della Sardegna.
Componenti
Cèlia Nadal Pasqual, Dino Manca, Simone Pisano, Martí Freixas.
Contributi
• Progetto finanziato (RAS) «Creazione di un Sillabo per la certificazione delle lingue di Sardegna (Sardo B2; Sassarese Gallurese C1; Algherese C1)»
Il lavoro applicativo sulla certificazione e, più in generale, sulla vitalità della lingua nella città di Alghero, avviene in collaborazione con l'Università di Sassari che, dal 2023, ha istituito un corso di laurea magistrale in lingue e culture della Sardegna con l'attivazione di un laboratorio di lingua algherese, nella cornice di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Sardegna e con la partecipazione del centro CAT:
Progetto finanziato per la «Creazione di un Sillabo per la certificazione delle lingue di Sardegna (Sardo B2; Sassarese Gallurese C1; Algherese C1)» presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Sassari. Il progetto si articola in tre annualità dal 2024 al 2027.
Assegnista di ricerca: Elisa Manca
Dottorando di ricerca: Alessio Marras
Supervisors: prof. Dino Manca (Università di Sassari) e prof. Simone Pisano (Università per Stranieri di Siena).
Materiali
• Certificazione di catalano-algherese (C1)
Partecipazione alla certificazione sperimentale della conoscenza del catalano di Alghero (livello C1). Sessione 10-11 giugno 2025 - DGR 12/30 del 7.4.2022 e DGR 18/13 del 10.6.2022 – art. 9 L.R. 22/2018 - CDR 00.11.01.02.
Avviso pubblico
Avviso pubblico e relativa modulistica per la certificazione provvisoria sperimentale della conoscenza del catalano di Alghero – livello C1
Commissione:
Prof. Dino Manca - Università di Sassari (presidente della commissione e referente scientifico)
Prof. Simone Pisano - Università per Stranieri di Siena, centro CAT (referente scientifico)
Prof.ssa Cèlia Nadal - Università per Stranieri di Siena, centro CAT
Dott.ssa Elisa Manca - Università di Sassari (assegnista di ricerca)
Dott. Gavino Balata - presidente della Consulta Civica per le politiche linguistiche del catalano di Alghero
Dott. Giovanni Chessa - direttore dell'Ufficio delle politiche linguistiche del comune di Alghero
Operat. Carla Valentino - esperta dello sportello linguistico del catalano di Alghero
Nomina commissione
• Presentazioni e attività scientifiche
- Partecipazione al XIV Congresso triennale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani «Perquè l’altre em retorna el meu rostre: incontri, pensieri di frontiera, ibridazioni (20-22.11.2025, Università di Catania, Catania)
- Presentazione del Panel “Realtà algheresi” al IV Simposio annuale dell’AISC “Canone e controcanone” (4-5.11.2024, Unistrasi, Siena) con i seguenti interventi:
Andreu Bosch i Rodoreda (UB): “De la fase experimental del model d’alguerès del Centre de Recursos Pedagògics Maria Montessori de l’Alguer (1994-1998) al Projecte Joan Palomba (1999-2010), una iniciativa didàctica reeixida”
Bernat Vellvè (Universitat Rovira i Virgili): “Anàlisi i comparació de la Gramàtica algueresa, de Joan Pais, i la Grammatica del dialetto algherese odierno, de Joan Palomba: una pugna (gairebé fratricida) per la cientificitat”
Elisa Manca (UniSs) / Simone Pisano (Unistrasi): “La creazione di un sillabo per la certificazione C1 del catalano di Alghero: specificità, sfide e problematiche”
Irene Sieni (Unistrasi): “La ‘quarta illa’: identità, lingua e poetica della scrittrice algherese Anna Cinzia Paolucci”
- Partecipazione al 30° anniversario degli studi catalani a Sassari (21.03.2024, Università degli Studi di Sassari, Sassari)
• Pubblicazioni
- Volume a cura di Simone Pisano e Martí Freixas, sulla realtà algherese, con approcci provenienti da ambiti linguistici, socio-linguistici, letterari e di didattica della lingua. L’uscita è prevista presso “Quaderni CAT” nel 2026.