Progetto Mercè Rodoreda
Progetto Mercè Rodoreda
Mercè Rodoreda (1908-1983) è una delle scrittrici più notevoli e tradotte del Novecento. Tra gli obiettivi di questa ricerca vi sono la collocazione dell’autrice nel panorama del Mordernismo e del tardomodernismo europeo, lo studio delle genealogie poetiche che coinvolgono la sua opera insieme a quella di altre scrittrici, principalmente italiane, e la revisione critica della sua produzione e ricezione, includendo le traduzioni.
Componenti: Pietro Cataldi, Cèlia Nadal Pasqual, Irene Zurrón Servera
Attività
☛ Per l’a.a. 2023/2024, a questo progetto è legato un assegno di ricerca (tipo B) dal titolo “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi”, cofinanziato dall’Institut Ramon Llull
Assegnista di ricerca: Irene Zurrón Servera
Responsabile scientifica: Cèlia Nadal Pasqual (S.S.D. L-LIN/07)
☛ Nell'a.a. 2024/2025, tiene luogo il convegno internazionale “Rodoreda universale” (9-11 ottobre 2025).
Il convegno si presenta in chiave critica e comparatistica, con speciale riguardo ai legami tra la scrittrice e il panorama letterario europeo e globale (ricezione, traduzioni, fortuna critica, genealogie), con particolare attenzione all’Italia. Saranno anche esplorati punti di vista critici ritenuti particolarmente pertinenti e fertili rispetto all’opera di questa scrittrice: dalla psicoanalisi al postumanesimo, dall’ecocritica agli studi sulla memoria; e saranno valorizzate assi tematiche congruenti, come lo statuto del soggetto, il trattamento della conflittualità bellica e della violenza patriarcale.
Tra i principali obiettivi di questo incontro ci sono:
• la collocazione dell’autrice nel panorama del Modernismo e del tardomodernismo europeo;
• lo studio comparativo in generale e in particolare la valorizzazione di genealogie culturali e artistiche internazionali;
• la revisione critica della produzione e della ricezione rodorediana, incluse le traduzioni e la combattuta ammissione nel canone;
• nuovi approcci culturali ed ermeneutici all’opera di Rodoreda nel XXI secolo.
La lingua veicolare del convegno sarà l’italiano.
Potete consultare il programma. Inoltre, è aperta l’iscrizione (gratuita e con attestato di partecipazione) per chi desideri assistere al congresso in qualità di uditore. Per formalizzare l’iscrizione, è sufficiente contattare il Centro CAT all’indirizzo
cat@unistrasi.it
Comitato scientifico e organizzatore
Pietro Cataldi, Anna Fernàndez-Clot, Martí Freixas, Giuseppe Marrani, Marta Marfany, Cèlia Nadal Pasqual, Simone Pisano, Elena Stefanelli, Irene Zurrón.
Progetto Mercè Rodoreda
Mercè Rodoreda (1908-1983) è una delle scrittrici più notevoli e tradotte del Novecento. Tra gli obiettivi di questa ricerca vi sono la collocazione dell’autrice nel panorama del Mordernismo e del tardomodernismo europeo, lo studio delle genealogie poetiche che coinvolgono la sua opera insieme a quella di altre scrittrici, principalmente italiane, e la revisione critica della sua produzione e ricezione, includendo le traduzioni.
Componenti: Pietro Cataldi, Cèlia Nadal Pasqual, Irene Zurrón Servera
Attività
☛ Per l’a.a. 2023/2024, a questo progetto è legato un assegno di ricerca (tipo B) dal titolo “Narratrici moderniste e genealogie italo-catalane: traduzioni, collocazioni e pregiudizi”, cofinanziato dall’Institut Ramon Llull
Assegnista di ricerca: Irene Zurrón Servera
Responsabile scientifica: Cèlia Nadal Pasqual (S.S.D. L-LIN/07)
☛ Nell'a.a. 2024/2025, tiene luogo il convegno internazionale “Rodoreda universale” (9-11 ottobre 2025).
Il convegno si presenta in chiave critica e comparatistica, con speciale riguardo ai legami tra la scrittrice e il panorama letterario europeo e globale (ricezione, traduzioni, fortuna critica, genealogie), con particolare attenzione all’Italia. Saranno anche esplorati punti di vista critici ritenuti particolarmente pertinenti e fertili rispetto all’opera di questa scrittrice: dalla psicoanalisi al postumanesimo, dall’ecocritica agli studi sulla memoria; e saranno valorizzate assi tematiche congruenti, come lo statuto del soggetto, il trattamento della conflittualità bellica e della violenza patriarcale.
Tra i principali obiettivi di questo incontro ci sono:
• la collocazione dell’autrice nel panorama del Modernismo e del tardomodernismo europeo;
• lo studio comparativo in generale e in particolare la valorizzazione di genealogie culturali e artistiche internazionali;
• la revisione critica della produzione e della ricezione rodorediana, incluse le traduzioni e la combattuta ammissione nel canone;
• nuovi approcci culturali ed ermeneutici all’opera di Rodoreda nel XXI secolo.
La lingua veicolare del convegno sarà l’italiano.
Potete consultare il programma. Inoltre, è aperta l’iscrizione (gratuita e con attestato di partecipazione) per chi desideri assistere al congresso in qualità di uditore. Per formalizzare l’iscrizione, è sufficiente contattare il Centro CAT all’indirizzo
cat@unistrasi.it
Comitato scientifico e organizzatore
Pietro Cataldi, Anna Fernàndez-Clot, Martí Freixas, Giuseppe Marrani, Marta Marfany, Cèlia Nadal Pasqual, Simone Pisano, Elena Stefanelli, Irene Zurrón.