Quaderni CAT
La collana scientifica “Quaderni CAT”, nata nel 2025 all’interno di Edizioni Unistrasi, è un progetto del Centro CAT di Studi Catalani di Unistrasi in collaborazione con l’Institut Ramon Llull. “Quaderni CAT” accolgono lavori provenienti da diversi campi del sapere umanistico che abbiano un focus sugli Studi Catalani nel senso più ampio e permeabile del termine. In particolare, la collana ospita contributi attenti:
- alla produzione artistico-letteraria d’ambito catalano in chiave comparata e di Studi d’Area;
- alla didattica del catalano come L2 e alla catalanistica in ambito internazionale;
- alle traduzioni, le ricezioni e gli scambi tra il mondo catalano e le altre lingue e culture;
- al dialogo tra il mondo catalano e l’italiano.
Saranno altrettanto benvenuti studi e ricerche collegati ai principali
percorsi di ricerca del centro CAT: il progetto Ausiàs March, il progetto Mercè Rodoreda, il progetto algherese e il progetto alaula.
Gruppo di lavoro editoriale
Direzione e comitato editoriale: Cèlia Nadal Pasqual (dir.), Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani, Simone Pisano, Elena Stefanelli.
Comitato scientifico: Simone Cattaneo (Università degli Studi di Milano), Helena Buffery (University College Cork), Michel Martínez (Centre d’Études Catalanes; Sorbonne Université Paris 8), Laia Miralles (Universitat de València), John London (Centre for Catalan Studies; Queen Mary University of London), Albert Lloret (University of Massachusetts Amherst), Barbara Łuczak (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu).
Comitato di redazione: Martí Freixas (capo redattore), Juan Carrillo, Aina Cendra, Guillem Cunill, Arantxa Llàcer, Valeria Lehmann, Ivan lo Giudice, Alessia De Filippis, Irene Sieni, Arianna Viotto, Irene Zurrón.
Linee editoriali
I “Quaderni CAT” prevedono due tipologie di pubblicazioni:
- Le idrauliche: monografie e raccolte di saggi organici.
- Gli smalti: commenti a testi letterari, traduzioni, edizioni, antologie, conferenze.
Edizioni online - Open access / cartacee
Le nostre pubblicazioni sono distribuite con Licenza Creative Commons - Copyright © Ateneo Internazionale - Università per Stranieri di Siena e sono reperibili sul sito di Edizioni Unitasi e del Centro CAT. Alle edizioni online si affianca una versione cartacea (fuori mercato). È possibile richiedere volumi cartacei previo accordo con noi.
Controllo della qualità scientifica
La qualità scientifica è garantita da un primo filtro effettuato dal comitato editoriale e da un secondo filtro consistente in una delle seguenti tre modalità:
- comitato scientifico: parere positivo da parte del comitato scientifico (non anonimo);
- esperti anonimi: sistema cieco di doppia revisione tra pari;
- esperti non anonimi: sistema di doppia revisione tra pari.
In tutti i casi il sistema di valutazione apparirà chiaramente dichiarato in ogni volume. La documentazione riguardante le revisioni resta disponibile presso l’archivio di Edizioni Unistrasi.
Catalogo
Volumi pubblicati
Prossime pubblicazioni
- Plaquette per il convegno Mercè Rodoreda Universale – Progetto Rodoreda. A cura di Cèlia Nadal, 2025. Quaderni CAT 1. Gli smalti 1.
- Cànon i contracànon en la literatura catalana del s. XXI – Progetto Rodoreda. A cura di Meritxell Matas e Irene Zurrón, 2026. Quaderni CAT 2. Le idrauliche.
- Il mondo Alguerese ‒ Progetto Algherese. A cura di Martí Freixas e Simone Pisano, 2026. Quaderni CAT 3. Le idrauliche 2.
Sponsor
Huguet Mallorca
La collana scientifica “Quaderni CAT”, nata nel 2025 all’interno di Edizioni Unistrasi, è un progetto del Centro CAT di Studi Catalani di Unistrasi in collaborazione con l’Institut Ramon Llull. “Quaderni CAT” accolgono lavori provenienti da diversi campi del sapere umanistico che abbiano un focus sugli Studi Catalani nel senso più ampio e permeabile del termine. In particolare, la collana ospita contributi attenti:
- alla produzione artistico-letteraria d’ambito catalano in chiave comparata e di Studi d’Area;
- alla didattica del catalano come L2 e alla catalanistica in ambito internazionale;
- alle traduzioni, le ricezioni e gli scambi tra il mondo catalano e le altre lingue e culture;
- al dialogo tra il mondo catalano e l’italiano.
Saranno altrettanto benvenuti studi e ricerche collegati ai principali
percorsi di ricerca del centro CAT: il progetto Ausiàs March, il progetto Mercè Rodoreda, il progetto algherese e il progetto alaula.
Gruppo di lavoro editoriale
Direzione e comitato editoriale: Cèlia Nadal Pasqual (dir.), Pietro Cataldi, Giuseppe Marrani, Simone Pisano, Elena Stefanelli.
Comitato scientifico: Simone Cattaneo (Università degli Studi di Milano), Helena Buffery (University College Cork), Michel Martínez (Centre d’Études Catalanes; Sorbonne Université Paris 8), Laia Miralles (Universitat de València), John London (Centre for Catalan Studies; Queen Mary University of London), Albert Lloret (University of Massachusetts Amherst), Barbara Łuczak (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu).
Comitato di redazione: Martí Freixas (capo redattore), Juan Carrillo, Aina Cendra, Guillem Cunill, Arantxa Llàcer, Valeria Lehmann, Ivan lo Giudice, Alessia De Filippis, Irene Sieni, Arianna Viotto, Irene Zurrón.
Linee editoriali
I “Quaderni CAT” prevedono due tipologie di pubblicazioni:
- Le idrauliche: monografie e raccolte di saggi organici.
- Gli smalti: commenti a testi letterari, traduzioni, edizioni, antologie, conferenze.
Edizioni online - Open access / cartacee
Le nostre pubblicazioni sono distribuite con Licenza Creative Commons - Copyright © Ateneo Internazionale - Università per Stranieri di Siena e sono reperibili sul sito di Edizioni Unitasi e del Centro CAT. Alle edizioni online si affianca una versione cartacea (fuori mercato). È possibile richiedere volumi cartacei previo accordo con noi.
Controllo della qualità scientifica
La qualità scientifica è garantita da un primo filtro effettuato dal comitato editoriale e da un secondo filtro consistente in una delle seguenti tre modalità:
- comitato scientifico: parere positivo da parte del comitato scientifico (non anonimo);
- esperti anonimi: sistema cieco di doppia revisione tra pari;
- esperti non anonimi: sistema di doppia revisione tra pari.
In tutti i casi il sistema di valutazione apparirà chiaramente dichiarato in ogni volume. La documentazione riguardante le revisioni resta disponibile presso l’archivio di Edizioni Unistrasi.
Catalogo
Volumi pubblicati
Prossime pubblicazioni
- Plaquette per il convegno Mercè Rodoreda Universale – Progetto Rodoreda. A cura di Cèlia Nadal, 2025. Quaderni CAT 1. Gli smalti 1.
- Cànon i contracànon en la literatura catalana del s. XXI – Progetto Rodoreda. A cura di Meritxell Matas e Irene Zurrón, 2026. Quaderni CAT 2. Le idrauliche.
- Il mondo Alguerese ‒ Progetto Algherese. A cura di Martí Freixas e Simone Pisano, 2026. Quaderni CAT 3. Le idrauliche 2.
Sponsor
Huguet Mallorca