Centro CAT

Il Centro di Studi Catalani CAT nasce la primavera del 2023 frutto della collaborazione, formalmente attiva dal 2018, tra l’Institut Ramon Llull e l’Università per Stranieri di Siena con l’obiettivo di consolidare la catalanistica a Siena e in Italia, e di coltivare lo scambio culturale tra queste due sponde del Mediterraneo.

I nostri principali punti di interesse sono lo studio della lingua, la cultura e la produzione artistico-letteraria dell’area dei Paesi catalani. Ma ci muoviamo nel più ampio ambito della catalanistica internazionale e dell’apertura comparatistica, con particolare riguardo all’universo romanzo e alle connessioni tra il mondo catalano e l’italiano. Lavoriamo dunque sulla didattica del catalano in Italia e all’estero, il flusso delle traduzioni e la cura dei rapporti tra il catalano e le altre lingue e culture.

Il CAT si propone inoltre di contribuire al compimento delle missioni identitarie di Unistrasi riguardanti lo studio e la valorizzazione del plurilinguismo e del multiculturalismo, in questo caso a partire dalla migliore collocazione di una lingua e di una cultura storicamente minorizzate (e in vari momenti perseguitate) e ancora non adeguatamente riconosciute nelle istituzioni e negli ordinamenti dell’università italiana.

 

Il Centro di Studi Catalani CAT nasce la primavera del 2023 frutto della collaborazione, formalmente attiva dal 2018, tra l’Institut Ramon Llull e l’Università per Stranieri di Siena con l’obiettivo di consolidare la catalanistica a Siena e in Italia, e di coltivare lo scambio culturale tra queste due sponde del Mediterraneo.

I nostri principali punti di interesse sono lo studio della lingua, la cultura e la produzione artistico-letteraria dell’area dei Paesi catalani. Ma ci muoviamo nel più ampio ambito della catalanistica internazionale e dell’apertura comparatistica, con particolare riguardo all’universo romanzo e alle connessioni tra il mondo catalano e l’italiano. Lavoriamo dunque sulla didattica del catalano in Italia e all’estero, il flusso delle traduzioni e la cura dei rapporti tra il catalano e le altre lingue e culture.

Il CAT si propone inoltre di contribuire al compimento delle missioni identitarie di Unistrasi riguardanti lo studio e la valorizzazione del plurilinguismo e del multiculturalismo, in questo caso a partire dalla migliore collocazione di una lingua e di una cultura storicamente minorizzate (e in vari momenti perseguitate) e ancora non adeguatamente riconosciute nelle istituzioni e negli ordinamenti dell’università italiana.

 

Direttrice
Cèlia Nadal Pasqual (Unistrasi) 

Consiglio direttivo

Comitato scientifico

  • Anna Alberni (Universitat de Barcelona)
  • Francesco Ardolino (Universitat de Barcelona)
  • Katiuscia Darici (Università di Torino)
  • Àngels Gregori (Universitat Oberta de Catalunya; Acadèmia Valenciana de la Llengua)
  • Veronica Orazi (Università di Torino)
  • Elena Pistolesi (Università per Stranieri di Perugia)
  • Margalida Pons (Universitat de les Illes Balears)
  • Rafael Roca (Universitat de València)
  • Simone Sari (Università La Sapienza di Roma)
  • Patrizio Rigobon (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Commissione di monitoraggio paritetica

  • Cèlia Nadal Pasqual – direttrice del Centro
  • Pietro Cataldi – componente del Consiglio Direttivo
  • Josep-Anton Fernández i Montolí – direttore dell’Area di Lingua e Università dell’Institut Ramon Llull
  • Izaskun Arretxe Irigoien – direttrice dell’Area di Letteratura dell’Institut Ramon Llull

Collaboratori

  • Martí Freixas Cardona
  • Irene Zurrón Servera